venerdì 23 luglio 2010

MAMME e compiti...


Questa è la vita di molte mamme:

Vai al lavoro, torni dal lavoro, vai a prendere i figli a scuola, prepari il pranzo, sparecchi, lavi i piatti, spazzi, fai le lavatrici, stiri...
Succede nel 99% delle famiglie italiane, dove i maschietti ci si aspetta solo che si mettano a tavola con la bocca pronta solo per essere riempita.

Poi...

Poi a un certo punto del pomeriggio, presto o tardi arriva il momento dei compiti...
E qui comincia il bello!
Sì perché, con tutto il lavoro, con tutta la stanchezza, con tutto e di più, aiutare pure i figli ad imparare la poesia, le tabelline, le coniugazioni dei verbi... (per il giorno dopo), diventa davvero MISSION IMPOSSIBLE (purtroppo senza Tom Cruise)!

Si comincia subito con la tiritera del:

-Dai mettiti a fare i compiti...
-Non ho voglia...
-Su forza che poi viene l'amichetto...
-Non ho voglia...
-Muoviti...
-Non ho voglia...
-Guarda che le prendi...
-Ma mamma, sei cattiva...
-Sono cattiva? Lo faccio per te sai...

E così ad arrivare spesso ad urlacci, sculacciate per non dire di peggio.

Una volta convinti i figli, arrivano i problemi del tipo:

a)non è stato attento in classe
b)non ha ricopiato tutto dalla lavagna
c)ha perso le fotocopie
d)non ha capito la lezione
e)è stanco
f)ha fame
g)ha sonno...

Sempre che di figlio ce ne sia solo uno...

Tutti i giorni, da lunedì a sabato, da settembre a giugno.

La maggior parte delle mamme sono vittime di questa situazione.
Me lo dicono su internet, se lo sente ripetere mia moglie dalle amiche.
E così diventa veramente arduo dare un apporto utile a un bimbo che fa i compiti.

A riguardo ti dico la mia.

Sono totalmente contrario ai troppi compiti.
Prolungare le ore di scuola, invadendo pure quelle di casa, significa non dare spazio ai bambini.
Tediarli con lunghe ripetizioni di regole noiose, serve ad accrescere in loro, niente altro che noia e rifiuto totale per la materia in questione.

Il tempo ottimale per i compiti dovrebbe essere di 5 minuti, in prima elementare.
Aggiungendo 5 minuti all'anno, per arrivare in quinta a non più di mezz'ora.

Impossibile?

Ovviamente dipende dagli insegnanti che s'incontrano per strada e generalmente la tendenza è quella di riempire di compiti i bambini.

E allora come ci si difende?

Come dico sempre, meglio prevenire che curare.

I bimbi sono oberati di compiti?

Usando tecniche che riducono di parecchio i tempi di studio, si può benissimo affrontare i pomeriggi in maniera completamente diversa.

Noi a casa usiamo queste tecniche e la nostra realtà quotidiana non è quella che ho descritto sopra, sia a livello di stress che di risultati.

E così mia moglie non è costretta a maratone pomeridiane sopra i compiti di nostro figlio.

Se ti interessa approfondire l'argomento, qui puoi trovare qualche utile suggerimento...

Nessun commento:

Posta un commento

Commentate senza parolacce o non verrete approvati.