martedì 17 luglio 2012

UNA MANO D'ITALIANO

Andare bene d'ITALIANO, è un cruccio di molti studenti.

Purtroppo però, spesso e volentieri il maggiore impegno, non si riflette in altrettanti risultati. 
Perché se in scienze, storia, geografia, basta studiare di più, in ITALIANO, subentrano dei "meccanismi mentali" ben più complessi che poco hanno a che fare con la sola buona volontà.  
Capita a tal proposito di sentir pronunciare la fatidica frase:

"...d'ITALIANO non è portato..."  

Questo suggerisce che c'è qualcosa d'altro, qualche cosa che va oltre l'attenzione in classe o i compiti ben fatti a casa. 

Ma in fin dei conti, che vuol dire, "non essere portati"?

Se ti interessa, CONTINUA A LEGGERE QUI

Nessun commento:

Posta un commento

Commentate senza parolacce o non verrete approvati.