mercoledì 31 ottobre 2018

"UNA MANO D'ITALIANO" TESTIMONIANZA DI UNA MAMMA


PRIMA MAIL
"Ciao Giorgio,
vorrei ringraziarti per l’aiuto che il tuo materiale sta dando a mio figlio.
Pensa che abbiamo letto insieme un occhio ai verbi ed un occhio alla grammatica domenica mattina e stasera che è venerdì si è ricordato il novanta per cento delle nozioni  e le ha esposte al suo papà, tutto orgoglioso e felice.
Era quello che gli serviva per rafforzare le sue convinzioni ed accrescere la sua autostima.
A breve procederemo con l’approccio alle altre schede, poi ci aggiorneremo.
Per ora grazie!"

SECONDA MAIL
"Ciao Giorgio, sono A. e volevo nuovamente ringraziarti perché il tuo materiale in merito all'esecuzione dei temi è risultato vincente.
G., mio figlio, dopo avergli illustrato la tecnica del sole e dei suoi raggi, ha fatto una bellissima descrizione di un tramonto ed era proprio soddisfatto del suo lavoro.
Ho omesso la premessa che  a lui non piace scrivere temi, li vede come una grande scocciatura e li dà per scontati, mentre con il tuo metodo si è incuriosito, prima nel trovare i vari raggi  e poi nel trasformali in frasi tra loro collegate da un senso logico.
Che altro dirti se non  …….. GRAZIE!"

Se vuoi approfondire l'argomento clicca qui.

martedì 30 ottobre 2018

"UNA MANO D'ITALIANO" TESTIMONIANZA DI UNA MAESTRA

"Ciao Giorgio,

sono felice di aver trovato il tuo materiale su internet.

Ho ricevuto in regalo "Bimbi bravi a scuola" e dopo averlo letto ho subito ho comprato "Una mano d'Italiano"!

Per ora ho letto e studiato "Un occhio ai verbi" e l'ho trovato molto interessante!

Il metodo della memorizzazione attraverso immagini è geniale: funziona davvero!

Io sono un'insegnante di scuola Primaria, l'anno prossimo affronterò con i miei ragazzi di quarta proprio lo studio dei verbi e ho intenzione di utilizzare il tuo metodo!

Grazie e complimenti

A presto F."

Se vuoi approfondire l'argomento clicca qui.

domenica 28 ottobre 2018

DOMANDA SUL METODO SEF

Domanda
"Buongiorno.
Mia figlia ha già avviato quest'anno il suo percorso scolastico (elementari) e purtroppo non con difficoltà pur essendo una bambina normodotata.
Il suo materiale quanto sarà utile a percorso avviato?
Ha qualche suggerimento?
Cordiali saluti.
E."

Risposta
Caro E.
Il metodo è un investimento per il futuro scolastico di tua figlia.
Lei è appena all'inizio.
Inizia tu a scoprire i segreti di questi metodi di memorizzazione che possono essere applicati per ogni materia affrontata.
Poi a mano a mano inizia a renderla partecipe, entusiasmala del fatto che in questo modo è in grado di memorizzare cose ad una velocità ben superiore agli altri.
Di conseguenza accresci la sua autostima.
Perché credere fortemente in se stessi, è di per sé un aspetto fondamentale per la buona riuscita dei bambini a scuola.
Diciamo che tutto parte da qui.
Poi non parlare mai di studio, parla di scoperta.
Non dire mai "ti spiego, ma "ti svelo".
L'apprendimento deve essere ai suoi occhi un gioco, non un dovere, non farle nascere ansie da prestazione, i voti alti saranno solo una conseguenza.
Non avere paura di non essere in tempo, perché proprio questo metodo glielo farà recuperare.

Se vuoi sapere qualcosa di più sul metodo che usa E. clicca qui.

sabato 27 ottobre 2018

"BIMBI BRAVI A SCUOLA" TESTIMONIANZA DI UNA MAMMA

"Caro Giorgio,
Mi sono presa tempo per rispondere in quanto ho guardato, analizzato e sperimentato prima un po' "Bimbi bravi a scuola".
La mia bambina ha sei anni e ha iniziato la prima elementare.
Sono una mamma fortunata, M. è brava e già alla fine dell'anno scorso autonomamente aveva iniziato a leggere.
Ad oggi la vedo molto concentrata sulla scrittura, ha già imparato a scrivere in corsivo e da sola si è resa conto ad esempio delle doppie e che se scrive "belo" non si può leggere bello.
Detto questo mi sono detta come posso aiutarla sul resto?
Così ho provato la regola dei "3 A.M.I." e caspita funziona!
A scuola stanno studiando la scoperta dell'America e così ho detto proviamo.
Per memorizzare il nome di Cristoforo Colombo abbiamo messo su una barca il busto di una persona con la testa di un colombo e su una cartina abbiamo messo la barca sulla traiettoria percorsa.
L'idea è divertente e per lei ora è un gioco.
Ogni volta aggiungo dettagli, esempio i nomi dei continenti (che sapendo scrivere poi scrive lei sopra da sola!) Non so se Cristoforo colombo sarebbe contento della sua caricatura, ma funziona!

A presto

G."

Se vuoi sapere qualcosa di più sul metodo che usa G. clicca qui.