lunedì 5 novembre 2018

DOMANDA SUL METODO SEF

Domanda
"Caro Giorgio,
sono una mamma estremamente incuriosita perché interessata alle novità in campo didattico-educativo.
Ho  esplorato con attenzione il materiale che proponi, tuttavia non sono riuscita a comprendere come mai questa ”strategia d’apprendimento” possa essere valida solo per la scuola primaria e riguardare solo una parte delle discipline.
Ringraziandoti anticipatamente per il chiarimento che vorrai darmi, ti saluto con cordialità."
G.

Risposta
Ciao G.,

in effetti come dici tu "Bimbi bravi a scuola" può benissimo andare oltre la scuola primaria.
Io insisto con le elementari perché:
1) è cucito addosso alle peculiarità dei bimbi, creatività ed immaginazione, che come ben sai, ne posseggono in quantità industriali.
In tal modo, l'apprendimento viene proposto dal loro punto di vista e non da quello dei grandi.
Con tutte le conseguenze positive che puoi immaginare.
2) Prima si comincia e meglio è, in modo da suggerire fin da subito che l'apprendimento se fatto in una certa maniera, è arricchimento invece che noia.
Far capire ai bimbi questa equazione, significa spianare loro gli anni a venire sui libri.
Per quello che concerne come tu dici, "...riguardare solo una parte delle discipline."
In effetti G., il metodo riguarda tutte le materie.
Quelli che propongo, sono degli esempi esplicativi da applicare in scienze, storia e geografia.
Partendo da essi, puoi estendere le tecniche a tutto.
Un caro saluto
Giorgio Luigi Borghi

Se vuoi sapere qualcosa di più sul metodo che usa G. clicca qui.

Nessun commento:

Posta un commento

Commentate senza parolacce o non verrete approvati.